Il tuo percorso nel design di mondi virtuali
Abbiamo costruito questo programma pensando a chi vuole davvero entrare nel settore. Non ti promettiamo miracoli, ma un percorso strutturato che parte dalle basi e arriva alla creazione di livelli giocabili.
Sedici mesi di studio. Progetti reali. Docenti che lavorano quotidianamente nello sviluppo di videogiochi. È un impegno serio, ma è quello che serve per acquisire competenze concrete.
Come funziona il programma
Abbiamo diviso tutto in tre fasi principali. Ogni fase costruisce su quella precedente, quindi l'ordine conta parecchio. E sì, dovrai studiare anche teoria – ma sempre con applicazioni pratiche.
Fondamenti e strumenti
Partiamo dalle basi: principi di game design, comprensione dello spazio 3D, flow del giocatore. Impari a usare Unreal Engine e Blender – gli strumenti principali del mestiere. Sono i primi sei mesi, quelli dove costruisci le fondamenta.
Progettazione avanzata
Qui le cose si fanno più interessanti. Inizi a progettare livelli completi: dalla carta al prototipo giocabile. Illuminazione, ottimizzazione, bilanciamento del gameplay. È la fase dove molti capiscono se questo lavoro fa davvero per loro.
Portfolio e specializzazione
Gli ultimi mesi li dedichi al portfolio. Scegli una specializzazione – magari level design per shooter, o ambienti narrativi – e realizzi progetti che mostrano cosa sai fare. Questo materiale sarà quello che porterai ai colloqui.
Chi ti accompagnerà nel percorso
I nostri docenti lavorano attivamente nel settore. Beatrice ha passato gli ultimi otto anni a progettare livelli per giochi indie e AA. Caterina viene dal design di ambienti per VR ed è specializzata in ottimizzazione tecnica.
Non sono insegnanti a tempo pieno – sono professionisti che dedicano parte del loro tempo alla formazione. Questo significa che quello che ti insegnano è aggiornato, testato sul campo, reale.
Durante il programma avrai sessioni di revisione individuali. È lì che succede la vera crescita: quando qualcuno con esperienza guarda il tuo lavoro e ti dice esattamente cosa funziona e cosa no.
Beatrice Lorenzini
Senior Level Designer con otto anni di esperienza in studi indie e mid-size. Ha lavorato su titoli action-adventure e puzzle games.
Caterina Santoro
Environment Artist e Technical Designer specializzata in VR. Si occupa di ottimizzazione performance e pipeline di produzione.
Prossime sessioni disponibili
Le iscrizioni aprono quattro mesi prima dell'inizio. I posti sono limitati perché vogliamo mantenere gruppi piccoli – massimo 18 studenti per sessione.
Sessione autunnale 2025
Inizio: 15 settembre 2025
Durata: 16 mesi (fino a gennaio 2027)
Formato: Lezioni serali (mar/gio 19:00-22:00) + sabato mattina
Iscrizioni: Aperte dal 15 maggio 2025
Questa sessione include anche workshop estivi intensivi (luglio 2026) dedicati alla realizzazione del portfolio finale. È pensata per chi lavora o studia durante il giorno.
Sessione primaverile 2026
Inizio: 2 marzo 2026
Durata: 16 mesi (fino a luglio 2027)
Formato: Full-time diurno (lun-ven 9:00-17:00)
Iscrizioni: Aperte da novembre 2025
Formato intensivo ideale per chi può dedicarsi allo studio a tempo pieno. Include più ore di laboratorio pratico e sessioni di co-working tra studenti.
Vuoi saperne di più sul programma?
Abbiamo preparato materiali dettagliati su ogni fase del corso, requisiti tecnici, e esempi di progetti realizzati dagli studenti delle edizioni precedenti. Oppure contattaci direttamente – rispondiamo a tutte le domande.